Skip to content

Area Riservata

FacebookTwitter
  • Italiano
  • Inglese
FisIm Ematologia
FisIm Ematologia
FISiM
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Scopi
    • Struttura
    • Statuto
  • MDS e TERAPIE
    • Le Mielodisplasie
      • Cosa sono le Mielodisplasie
      • Le cause
      • I sintomi
      • Gli esami diagnostici
      • La classificazione dellle MDS
      • I sistemi prognostici
    • Terapie
      • Osservazione
      • Terapie secondo pratica clinica
      • Terapie sperimentali
    • MDS/MPN
    • Terapie per le MDS/MPN
  • CENTRI
  • REGISTRO
  • RICERCA
    • Harmony
    • Harmony plus
    • Progetti di Ricerca
      • Studi in corso
        • FISM-IRON-MDS
        • FISiM-NGS-MDS
      • Studi chiusi
        • FISM-hMDS
        • GFM-DAC-CMML
        • FISM-BIOFER12
        • AISSM06 DECI2009
        • MDS ATO-AISSM02A
    • Pubblicazioni
  • CONGRESSI E EVENTI
    • Congressi FISiM
    • Eventi Patrocinati
  • NOTIZIE
  • COSA PUOI FARE
    • Dona online
    • Dona tramite bonifico bancario
    • Donazione in Memoria
    • Donazione Ricorrente
    • 5 x 1000
    • Agevolazioni Fiscali
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Scopi
    • Struttura
    • Statuto
  • MDS e TERAPIE
    • Le Mielodisplasie
      • Cosa sono le Mielodisplasie
      • Le cause
      • I sintomi
      • Gli esami diagnostici
      • La classificazione dellle MDS
      • I sistemi prognostici
    • Terapie
      • Osservazione
      • Terapie secondo pratica clinica
      • Terapie sperimentali
    • MDS/MPN
    • Terapie per le MDS/MPN
  • CENTRI
  • REGISTRO
  • RICERCA
    • Harmony
    • Harmony plus
    • Progetti di Ricerca
      • Studi in corso
        • FISM-IRON-MDS
        • FISiM-NGS-MDS
      • Studi chiusi
        • FISM-hMDS
        • GFM-DAC-CMML
        • FISM-BIOFER12
        • AISSM06 DECI2009
        • MDS ATO-AISSM02A
    • Pubblicazioni
  • CONGRESSI E EVENTI
    • Congressi FISiM
    • Eventi Patrocinati
  • NOTIZIE
  • COSA PUOI FARE
    • Dona online
    • Dona tramite bonifico bancario
    • Donazione in Memoria
    • Donazione Ricorrente
    • 5 x 1000
    • Agevolazioni Fiscali
  • CONTATTI

Lo scopo di FISiM è migliorare la ricerca scientifica e il trattamento delle mielodisplasie ponendosi come alleata dei pazienti nella lotta contro questa patologia.

Questo è il cardine attorno a cui ruota l’attività che quotidianamente viene portata avanti dalla Fondazione: la ricerca scientifica intesa come continuo studio della patologia, a 360 gradi.

La FISiM ha a disposizione una casistica di quasi 5000 pazienti che viene costantemente seguita per trovare nuove informazioni utili a migliorare le conoscenze sulle mielodisplasie, per approfondire gli aspetti biologici delle stesse e contribuire nello studio di nuove soluzioni terapeutiche.

Queste attività hanno anche come obiettivo il miglioramento della vita quotidiana dei pazienti: trovare cure innovative significa puntare a trattamenti che non richiedano il ricovero ospedaliero o che permettano ai malati di non dover trascorrere giornate intere in day hospital. L’affetto della famiglia e la tranquillità della propria casa sono infatti aspetti importantissimi che sono di aiuto al paziente durante la malattia.

La FISiM crede molto inoltre nella ricerca intesa come partecipazione a sperimentazioni cliniche (di cui spesso riveste il ruolo di promotore) in quanto opportunità: accedere ad una protocollo sperimentale significa avere a disposizione terapie efficaci che al momento non sono entrate nella “routine” del Sistema Sanitario Nazionale.

I valori della FISiM sono improntati all’eticità dell’attività svolta, alla costanza e alla convinzione che sia possibile fare la differenza nella lotta contro le mielodisplasie.

News
  • Opportunità professionale per medici ricercatori presso humanitas research hospital Milano
    9 Aprile 2019
  • VI FORUM NAZIONALE MIELODISPLASIA: CURARSI NEL 2022 PAZIENTI E MEDICI A CONFRONTO
    16 Giugno 2022
  • Advancing Research & Patient Care
    6 Giugno 2022
  • Riunione FISIM del 27 Aprile 2022
    13 Aprile 2022
  • MDS-MPN Overlap Syndrome Roadmap
    17 Febbraio 2022
  • In memoria del Professor Michele Baccarani
    21 Dicembre 2021
FisIm Ematologia
FISiM – Fondazione Italiana Sindromi Mielodiplastiche – ETS - C.F.: 96039720063 | Partita IVA: 02179990060

Policy Privacy