Prof.ssa Valeria Santini
AOU Careggi-Università di Firenze
Organigramma FISiM
Da Statuto, il Presidente ha la legale rappresentanza della Fondazione ed è anche Presidente del Consiglio Direttivo. Si occupa di curare le relazioni enti, istituzioni, imprese pubbliche e private e altri organismi, anche al fine di instaurare rapporti di collaborazione e sostegno delle singole iniziative della Fondazione.
Il Presidente è nominato dal Comitato Direttivo, resta in carica due anni ed è rieleggibile per più mandati consecutivi.
Prof. Matteo Della Porta
Humanitas Cancer Center – Rozzano
Il Vice Presidente è nominato dal Comitato Direttivo, resta in carica due anni ed è rieleggibile per più mandati consecutivi.
In caso di assenza o impedimento del Presidente della Fondazione, il Vice Presidente lo sostituisce a tutti gli effetti.
Il Tesoriere viene nominato dal Comitato Direttivo tra i membri del Comitato Direttivo, resta in carica due anni ed è rieleggibile per più mandati consecutivi.
Il responsabile del Registro FISiM ha il compito di supervisionare il funzionamento dello stesso e di promuoverne l’utilizzo.
- Angelucci Emanuele
- Balleari Enrico
- Clavio Marino
- Crisà Elena
- Danise Paolo
- Della Porta Matteo Giovanni
- Giai Valentina
- Messa Emanuela
- Musto Pellegrino
- Onida Francesco
- Pelizzari Anna Maria
- Poloni Antonella
- Santini Valeria
- Zambello Renato
- Zini Gina
I membri del Consiglio Direttivo restano in carica due anni e possono essere rinominati. Sono eletti secondo quanto stabilito dall’Assemblea dei Fondatori Elettori ogni due anni, all’atto della nomina.
Il Comitato Direttivo ha il compito di:
- Eleggere al proprio interno Presidente, Vice – Presidente, Segretario e Tesoriere;
- Stabilire le linee di sviluppo e i progetti futuri della Fondazione definendone le priorità;
- Individuare il numero e nominare i responsabili delle eventuali Commissioni Scientifiche;
- Approvare in via definitiva le proposte o progetti di studio e/o ricerca discussi valutandone la scientificità, l’efficacia e la compatibilità con le risorse finanziarie della Fondazione
L’assemblea dei soci è l’organo al quale è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione e al raggiungimento dei suoi scopi.
- Determina il numero dei componenti del Comitato Direttivo e provvede alla loro elezione ogni due anni
- Nomina il revisore dei conti
- Approva il bilancio preventivo e quello consuntivo
- Esprime pareri ogniqualvolta richiesto dal Comitato Direttivo
- Delibera le modifiche statutarie
La Segreteria FISiM si occupa di coordinare tutte le attività promosse dalla Fondazione sulla base delle indicazioni ricevute dal Comitato Direttivo e dal Presidente stesso.
Segreteria organizzativa ed amministrativa
Dott.ssa Francesca Monari:
segreteria@fisimematologia.it Tel: 051-6390906
Dott.ssa Sandra Mossuto
studiclinici@fisimematologia.it Tel: 349-6754617
Normativa
Il Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito GDPR) applicabile a partire dal 25 maggio 2018, introduce la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali agli art. 37-39 (RDP O DATA PROTECTION OFFICER – DPO).
Il GDPR prevede l’obbligo per il titolare (in questo caso la Fondazione Italiana Sindromi Mielodisplastiche Onlus nella persona del suo Legale Rappresentante pro tempore) o il responsabile del trattamento dei dati di designare il RDP quando il trattamento riguarda, tra glia altri casi, dati su larga scala di categorie particolari di dati personali (tra cui i dati relativi alla salute e genetici).
Responsabile dei dati personali FISiM (RDP)
Considerato che la Fondazione Italiana Sindromi Mielodisplastiche Onlus svolge, quale principale attività, la promozione di studi e ricerche nel campo delle sindromi mielodisplastiche, attraverso il supporto delle strutture sanitarie, per favorire l’assistenza, la prestazione di servizi sanitari, l’umanizzazione delle cure e l’elaborazione ed attuazione di programmi di formazione, aggiornamento ed educazione sanitaria e che tali attività consistono nel trattamento su larga scala, di categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9 del Regolamento Europeo 679/2016 è perciò tenuta alla designazione obbligatoria del RPD o Data Protection Officer nei termini previsti, rientrando nella fattispecie prevista dall’art. 37 del GDPR.
Contatti
RDP FISiM: Avvocato Cathy La Torre
Recapito postale: Via Belvedere 10 – 40121 Bologna
E-mail: dpo@wildside.legal
Telefono: +39 375 5131191